Una tra le professioni più richieste nel mondo del lavoro è la figura del Project Manager, in breve il ‘PM”.
Il PM è colui che è responsabile del progetto a 360 gradi; si occupa dell’avvio, della progettazione, dell’esecuzione, dell’avanzamento, della verifica e della chiusura del progetto adottando metodi e strategie studiate nel percorso di Project Management.
Il Project Manager si occupa della gestione dei progetti e una delle sue principali responsabilità è tradurre la strategia del program manager in singoli progetti per raggiungere degli obiettivi prestabiliti.
Il Project Manager non ha orari lavorativi “fissi”, le tempistiche possono variare a seconda della tipologia del progetto.
Lo stress è un nemico che bisogna sconfiggere tutti i giorni, in quanto questa figura lavorativa è responsabile della riuscita o del fallimento del progetto.
Il PM garantisce un’ottima organizzazione del team, occupandosi del coordinamento del lavoro e dell’assegnazione dei diversi compiti nel gruppo lavoro, basandosi sulle potenzialità, hard skills e soft skills di ogni componente; rendendo così il lavoro più veloce ed efficace.
Ogni componente del team si differenzia dall’altro per conoscenze, skills e caratteristiche caratteriali.
Le skills che deve avere un Project Manager di successo sono molte.
Possiamo elencarne alcune, quali:
Il Project Manager è considerata la figura fondamentale nella vita di molte aziende.
Si occupa del progetto dall’inizio alla fine, quindi si può definire il “proprietario” del progetto.
Oggi, nel mondo delle aziende di grandi e piccole dimensioni, questo ruolo è sempre più richiesto e le retribuzioni sono sempre più alte.
Un Project Manager con esperienza può arrivare a guadagnare mediamente tra i 30 e i 50 mila euro l’anno, ma le cifre possono arrivare a superare i 70 mila euro annui.
Per gestire al meglio un progetto, il Project Manager deve avere competenze tecniche e verticali, unite a skills trasversali come la comunicazione, la leadership e la gestione del tempo.
Per il raggiungimento della propria crescita professionale o come libero professionista la formazione è la fondamentale.
Grazie alla formazione può rimanere aggiornato sulle ultime novità del mercato e con il proprio settore lavorativo.
All’inizio di un rapporto di lavoro il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata per poter avviare il percorso professionale e il piano di crescita del proprio dipendente; col fine di indirizzare, insegnare le tecniche per gestire in modo efficace ed efficiente i progetti.
Per approfondire e richiedere una prima consulenza con uno dei nostri Manager sull’argomento puoi scriverci a info@flexx.group.
Flexx Academy può fare al caso tuo; eroga corsi per rimanere al passo con le novità del mondo del lavoro, senza farti rimanere mai indietro.
Scopri il prossimo corso in Flexx Academy Business School, con Francesco Muscò.
Compila il form per avere maggiori informazioni su percorsi Flexx Academy Business School.
_________________________________________________________________
Copyright © Flexx Group – Tutti i diritti sono riservati.
Tel. 02 8716 7170 – Email. info@flexx.group
Progetto editoriale Flexx Group:
Titolo: “Project Manager, una professione in crescita”
Produzione & Redazione: Flexx Media
Autori: Francesca Frenquelli
Editing: Barbara Reverberi
Executive Director: Francesco Muscò
_________________________________________________________________
Clicca sul banner per scoprire il programma del corso.
_________________________________________________________________
Scopri altre NEWS dal mondo Flexx: VAI!
Visita il nostro Blog Storie di successo: VAI!
Aiutiamo i tuoi Progetti a diventare realtà: VAI!