Flexx su Il Sole 24 Ore: flessibilità, strategia e formazione
Marzo 12, 2023
Umanesimo in azienda: un cammino possibile
Marzo 16, 2023
Show all

L’attenzione è una risorsa preziosa che spesso diamo per scontata.

 In un mondo sempre più frenetico e caotico, mantenere alta la concentrazione e l’attenzione diventa una sfida sempre più difficile. Eppure, sono qualità fondamentali per il successo in molti aspetti della nostra vita.

 

Attenzione e social media

Oggi più che mai, l’attenzione è cruciale per navigare nel mare di informazioni che ci circondano. Internet, i social media e le tecnologie digitali hanno creato un flusso costante di stimoli e distrattori che possono facilmente rubare la nostra attenzione. 

L’era del lavoro remoto ha aumentato la necessità di mantenere alta la concentrazione e la produttività anche in ambienti domestici o poco strutturati.

Ma perché è così importante mantenere alta l’attenzione? Essere in grado di focalizzarsi su un’attività e mantenere la concentrazione per un periodo prolungato è vitale per portare a termine progetti importanti, svolgere lavori complessi e anche studiare per ottenere certificazioni utili in ottica di formazione continua. 

Inoltre, allenarsi in questo senso aiuta a prendere decisioni migliori e a evitare errori costosi.

L’attenzione è anche essenziale per la salute mentale e il benessere. La capacità di concentrarsi sulla propria mente e sul proprio corpo può aiutare a gestire lo stress e a ridurre l’ansia, migliorare la memoria e aumentare la sensazione di calma e di benessere generale. 

L’attenzione è un elemento chiave della pratica di mindfulness, una tecnica sempre più popolare per governare lo stress e promuovere il benessere psicofisico.

 

Attenzione e relazioni interpersonali

E se ci fermassimo a osservare le nostre relazioni per un istante? L’attenzione qui si esprime nel prendersi cura dell’altro. Essere in grado di ascoltare attentamente gli altri, di mantenere il contatto visivo e di rimanere presenti durante le conversazioni può migliorare la qualità delle relazioni personali e professionali. 

L’attenzione ci permette di comprendere meglio i bisogni e le esigenze degli altri, favorendo una maggiore empatia e solidarietà.

 

Come migliorare attenzione e concentrazione?

Attenzione e concentrazione sono due abilità fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi e avere successo nella vita. Purtroppo, in un mondo sempre più distratto e iper-connesso, mantenere la concentrazione è una vera sfida. 

Una prima strategia per migliorarle è quella di creare un ambiente adatto eliminando le distrazioni, il rumore di fondo o le notifiche del telefono, e prediligendo l’ordine e la bellezza. 

Anche dedicare il giusto tempo alle attività che richiedono maggior concentrazione aiuta. Ad esempio, se si sa di essere più produttivi al mattino, è meglio pianificare le attività impegnative per quel momento della giornata e introdurre pause regolari per evitare la stanchezza mentale.

 

 

Un proverbiale supporto per la nostra concentrazione arriva dalle tecniche di respirazione e meditazione. La respirazione profonda può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la presenza mentale. La meditazione, invece, può aiutare a sviluppare la consapevolezza e la capacità di concentrarsi sul momento presente.

L’attenzione si può allenare anche impegnando attivamente il cervello. Ad esempio, sfidando la mente con attività che richiedono uno sforzo cognitivo stimolante e non eccessivamente frustrante, come risolvere problemi o imparare cose nuove. In questo modo, si può migliorare la capacità di concentrazione e la memoria a lungo termine.

Infine, è importante prendersi cura del proprio corpo. L’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e un sonno di qualità possono migliorare la salute mentale e fisica, aumentando così la capacità di concentrazione.

 

Consapevolezza e attenzione

Oggi abbiamo molte tecniche a disposizione che possono aiutare a essere più consapevoli e attenti. 

Fare pause durante le ore più intense di lavoro, ridurre il rumore dell’ambiente intorno a noi, soprattutto dove lavoriamo o studiamo, suddividere il lavoro in piccoli compiti e ridurre al minimo o eliminare il multitasking. Non funziona!

Per ricaricare le energie e ridurre la stanchezza mentale è vitale organizzare bene il lavoro e prevedere dei momenti di relax o svago anche di pochi minuti.

In Flexx Academy Business School sono diversi i corsi dedicati al project management, compilando il form qui sotto ti terremo aggiornat*.

L’attenzione è un elemento cruciale per il successo e il benessere. Mantenere alto il nostro livello di concentrazione può migliorare la produttività e avere un impatto positivo sulla nostra salute mentale e sulle nostre relazioni interpersonali. 

Con la giusta pratica e le giuste tecniche, è possibile migliorare la nostra attenzione e sfruttare al meglio questa preziosa risorsa per la nostra continua crescita.

 

Hai trovato interessante questo post?

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirci e compila il form qui sotto per ricevere in anteprima le informazioni più utili per la tua crescita personale e strategica.

 

Il tuo nome e cognome*

La tua email*

Il tuo telefono*

Seleziona il tuo interesse

Come ci hai conosciuto?*

Invia il tuo messaggio

* Campo richiesto. Cliccando su 'Invia' acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 - D.LGS.VO 196/2003 e GDPR Reg. UE n. 2016/679 secondo privacy policy.

 

_________________________________________________________________

 

Rimaniamo in contatto

Scopri altre NEWS dal mondo Flexx:  VAI!

Visita il nostro Blog Storie di successo:  VAI!

Aiutiamo i tuoi Progetti a diventare realtà:  VAI!

 

_________________________________________________________________

 

CREDITS:

Copyright ©  Flexx Group – Tutti i diritti sono riservati.

Tel. 02 8716 7170 – Email. info@flexx.group

 

Progetto editoriale Flexx Group:

Titolo: “Attenzione e concentrazione: risorse preziose”

Produzione & Redazione: Flexx Media

Autori: Barbara Reverberi

Editing: Barbara Reverberi 

Executive Director: Francesco Muscò