Secondo le previsioni dell’istituto Demoskopika per il 2023, le presenze di turisti in Italia saranno oltre 442 milioni con una crescita del 12,2% rispetto al 2022 con quasi 127 milioni di arrivi che potrebbero essere registrati.
Un dato sicuramente positivo che può essere supportato in modo significativo dalle esperienze vissute nel metaverso e grazie alle tecnologie abilitanti come realtà virtuale ed aumentata.
L’idea del metaverso per esplorare le città esiste fin dall’epoca di Second Life, la piattaforma che dal 2003 consentiva agli utenti d’incontrarsi e interagire in un ambiente condiviso.
Ad esempio, Londra è stata ricostruita in SL e i visitatori possono visitare luoghi famosi come il Big Ben, il Tower Bridge e il Palazzo di Westminster.
Con l’avanzare della tecnologia e la diffusione di mondi immersivi differenti sono nati veri e propri gemelli digitali dove è possibile, con il proprio avatar, non solo visitare le attrazioni turistiche, ma vivere delle esperienze, fare shopping, acquistare biglietti per spettacoli con la blockchain, ricevere delle offerte esclusive e molto altro.
Nel 2022 era stata annunciata la nascita della versione beta di Metaverse Seoul e poche settimane fa anche il Principato di Monaco ha comunicato l’intenzione di aprire a breve un gemello digitale dove implementare i servizi “smart cities” e portare le principali attività della città, come il Gran Prix di Montecarlo, il Monaco Yacht Show, concerti ed eventi.
Nella piattaforma The Sandbox è possibile giocare a ‘Love in Paris’ nella versione digitale della Ville Lumière, conoscendo così i luoghi più romantici della città.
Dobbiamo comunque tenere presente che il metaverso non sostituirà il viaggio fisico, ma creerà solo più voglia di viaggiare e aumenterà e migliorerà anche le nostre esperienze di viaggio. Possiamo affermare che già oggi:
Il metaverso si rivela un’importante risorsa in particolare per le location e le strutture alberghiere che possono arricchire i loro servizi, portando i clienti nel loro ambiente virtuale, dove fidelizzarli e offrire loro servizi esclusivi.
Per avere un’idea delle potenzialità dei mondi immersivi e della sinergia metaverso-intelligenza artificiale possiamo considerare un caso studio che verrà esaminato nel dettaglio durante il corso organizzato in Flexx Academy il 12 maggio prossimo.
L’hotel Le Bristol di Parigi sta facendo il suo debutto nel Web3 con il lancio di Le Bristol Unlocked, 11 NFT esclusivi (NFT che corrispondono alle 11 suite esclusive dell’hotel) che sbloccheranno e permetteranno di acquistare esperienze esclusive nel mondo reale, come, ad esempio cene stellate o l’accesso alla piscina riservata.
SCOPRI IL CORSO: Metaverso: scopri come utilizzarlo per la tua attività di ospitalità
Ecco alcune fonti che potrebbero esserti utili:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-principato-monaco-pronto-debuttare-metaverso-AESJ0DJC
–
I nostri formatori sono ai blocchi di partenza, pronti per rendere Flexx Academy sempre più dinamica e flessibile, al passo con le richieste di un mercato del lavoro in costante espansione.
Scrivi per tutte le info su questo ed altri corsi.
SCOPRI IL CORSO: Metaverso: scopri come utilizzarlo per la tua attività di ospitalità
_________________________________________________________________
Copyright © Flexx Group – Tutti i diritti sono riservati.
Tel. 02 8716 7170 – Email. info@flexx.group
Progetto editoriale Flexx Group:
Titolo: “Come si sta muovendo l’industria dell’ospitalità nel metaverso?“
Produzione & Redazione: Flexx Media
Autori: Simonetta Pozzi
Editing: Barbara Reverberi
Executive Director: Francesco Muscò