Il termine assessment deriva dall’inglese “to assess”, e significa letteralmente valutare, stimare, accertare il valore. Con questa accezione infatti viene utilizzato per indicare la metodologia di valutazione delle competenze e del potenziale di una persona.
Che venga erogato alla singola persona o in gruppo, dall’HR in sede di colloquio o in azienda per raccogliere informazioni e dare feedback per il miglioramento, è uno strumento molto utile per rendere le persone consapevoli del loro valore.
Come metodologia di valutazione oggettiva delle risorse, l’assessment permette di costruire un quadro più chiaro delle competenze, delle attitudini e dei comportamenti delle persone in sede di colloquio per una nuova assunzione o per valorizzare le risorse interne in seguito a una riorganizzazione.
Può essere individuale o di gruppo e, a differenza di metodi tradizionali, utilizza strumenti interattivi e dinamici che sempre più hanno a che fare con la facilitazione, come dinamiche di gruppo, simulazioni e gamification.
Il risultato è l’opportunità di far emergere i punti di forza sia del candidato che della risorsa interna, con particolare attenzione alle soft skills.
Per la natura complessa dell’intervento, è più spesso appannaggio delle grandi aziende. Tuttavia per la sua efficacia è stato introdotto anche per rinnovare i processi di selezione nella Pubblica Amministrazione.
A essere valutate in un assessment sono soprattutto le sue competenze relazionali e comunicative, ma anche di leadership e problem solving.
I colloqui di gruppo, in particolare, consentono di testare la capacità di lavorare in team attraverso simulazioni pensate per far emergere le competenze sociali delle persone.
In altri casi attraverso attività interattive le persone vengono messe di fronte a situazioni molto simili a quelle reali per valutare sul campo la loro reale capacità di trovare soluzioni alla complessità.
Nell’assessment di gruppo emergono infine caratteristiche personali che, come nel caso della leadership, consentono di valutare i candidati più adatti per ruoli di responsabilità.
Oltre a una serie di test psicologici, somministrati da assessor esperti e certificati, che permettono di portare alla luce caratteristiche della personalità, l’assessment può articolarsi in più momenti.
Il primo incontro, nel caso del recruiting di nuove risorse, viene presentata l’azienda e l’incaricato dell’assessment. Quindi, dopo l’introduzione dell’agenda delle giornate, si procede con la presentazione dei singoli e degli strumenti per creare un ambiente collaborativo e procedere con le diverse attività.
Giochi di ruolo, simulazioni, utilizzo del Lego Serious Play per la soluzione di problemi complessi, prove di gruppo e test individuali, rappresentano il terreno da cui partire per una valutazione oggettiva ed efficace delle potenzialità di ciascun candidato.
Prepararsi all’assessment è possibile, allenando il pensiero laterale e la creatività per fare emergere motivazione e capacità di portare il proprio contributo alla soluzione di problemi complessi.
Certo è che è anche importante avere una conoscenza approfondita dell’azienda presso la quale ci si sarà candidati.
Comunicati stampa nell’apposita area del sito, brochure e materiali promozionali possono restituire un quadro dettagliato della mission e vision aziendali. I valori rappresentano un importante punto di partenza per comprendere strategie e direzioni nella scelta di eventuali simulazioni sul campo.
Una volta arrivati all’incontro, sarà fondamentale partecipare attivamente alle proposte interattive spinti da una genuina passione di dare il proprio contributo umano e professionale.
Flexx Group è accanto alle imprese con percorsi di formazione per specifici ruoli, per HR e recruiter grazie al catalogo di corsi verticali della sua Business Academy.
Propone inoltre assessment dedicati alle aziende per implementare strategie innovative che possono modificare la cultura aziendale per rilanciare servizi o posizionarne di nuovi presso i pubblici di riferimento.
Compila il form per avere maggiori informazioni su percorsi personalizzati per la tua azienda.
_________________________________________________________________
Scopri altre NEWS dal mondo Flexx: VAI!
Visita il nostro Blog Storie di successo: VAI!
Aiutiamo i tuoi Progetti a diventare realtà: VAI!
_________________________________________________________________
Copyright © Flexx Group – Tutti i diritti sono riservati.
Tel. 02 8716 7170 – Email. info@flexx.group
Progetto editoriale Flexx Group:
Titolo: “Assessment: cosa vuol dire e a cosa serve”
Produzione & Redazione: Flexx Media
Autori: Barbara Reverberi
Editing: Barbara Reverberi
Executive Director: Francesco Muscò